#Civediamovenerdi 11 ºAppuntamento
“L’aperto angoscia, il chiuso rassicura. La passione per il chiuso per la difesa della propria identità è tornata al centro della vita individuale e collettiva”
E’ un passaggio di Recalcati tratto da “Critica della ragione psicoanalitica” (consiglio come lettura per gli interessati che hanno un’infarinatura del pensiero freudiano) che secondo me veste bene quel che stiamo vivendo.
Chiudersi in casa in questo momento rassicura, una volta chiusa la porta di casa siamo in un posto sicuro, un luogo Covid-free. Ma il resto? Il resto della nostra vita dove l’abbiamo messo?
Forse abbiamo permesso che la polvere della pandemia si depositasse sulle nostre relazioni, sulle nostre famiglie, sui nostri dolori e solitudini.
C’era (e c’è purtroppo) un’emergenza e quando scattano i piani di emergenza non si prendono decisioni a lungo termine. L’emotività dell’emergenza è una pulsione che spinge troppo per rimanere solidi su se stessi e prendere decisioni senza pentimento; non si prendono decisioni in tempo di guerra.
L’orizzonte del vaccino anti-Covid19 si avvicina sempre più e con lui il momento della nostra vita in cui l’uscio di casa non dico può essere sicuro, ma almeno meno pericoloso. Continueremo ad indossare mascherine e portarci nelle borse e negli zaini l’igienizzante ma con la consapevolezza che la curva è discendente e che un passo alla volta saremo sempre più al sicuro.
E la polvere? Quella che abbiamo lasciato depositare sulle nostre relazioni, nelle nostre famiglie, sui nostri desideri, interessi, sogni? La polvere se non si toglie ora, rimane addosso a quei pantaloni che indosserai quando andrai a fare il vaccino.
L’essere umano è il centro di una rete di rapporti con altri esseri umani e con il mondo che lo circonda. Il sistema che lo comprende è formato da una rete di relazioni che si intersecano tra di loro e in cui ogni membro che lo compone influenza l’altro. Siamo biologicamente interconnessi dal primo all’ultimo giorno della nostra vita.
Ci si dice di non aver mai tempo di sistemarle, ordinarle, metterle a posto per i più disparati motivi. Sembra che non sia mai il momento di fermarsi e definirsi.
Prendersi cura delle proprie relazioni è importante tanto quanto aver cura di sè, della propria psiche, del proprio corpo. Immagina una pianta che non viene mai potata, prima o poi una parte si macera, si rompe, cade a terra. Sono in continuo movimento, trasformazione; figlie di chi eravamo, siamo o vorremo essere. Nelle relazioni si nasce, si cresce, si diventa adulti; sono con noi anche quando il sentimento dominante è la solitudine.
Sono il luogo dove spesso vengono lanciati i pesi che dovrebbero essere distribuiti altrove.
Davanti alla paralisi in cui siamo stati messi da questa pandemia, c’è un’enorme opportunità.
Scrutare, sorvegliare ed accarezzare il proprio desiderio, fargli spazio per farlo vibrare e respirare.
Partire da se stessi e cominciare a potare foglie e rami è una delle strategie possibili per r-esistere in questo tempo sospeso.
L’autocommiserazione è un meccanismo di difesa che ha una sua dignità, puoi scegliere se continuare ad utilizzarlo, ad addossare agli altri i tuoi problemi o prenderti le tue responsabilità, riconoscere i tuoi difetti, i meccanismi che non ti piacciono e nei quali ti senti bloccato e prenderti invece quello che desideri dalle relazioni della tua vita.
Investire questo tempo su di te, sulle tue emozioni, sulle tue aspirazioni ti permetterà di arrivare all’orizzonte nel miglior modo possibile, sapendo di aver messo te al centro della tua storia, di aver preso spazio e tempo per te; che ti sarai preso cura di te (e quindi di chi hai accanto) e lo avrai fatto nel modo migliore possibile.
Sii creativo, sii la versione migliore di te e se quello che senti è dolore, chiedi aiuto.
A Venerdì,
Doc.
[per domande, dubbi, perplessità
v.tucci.studio@gmail.com]
#Civediamovenerdi è una newsletter per provare a capirci qualcosa in più su cosa stiamo vivendo, su come lo stiamo facendo; per capire qual è il modo migliore per ognuno di noi di vivere ciò che lo circonda, per provare a rispondere a dubbi che emergono in questi giorni così difficili e faticosi.
Per iscriverti clicca qui http://eepurl.com/hhtN3r