#Civediamovenerdi /29

#Civediamovenerdi              

29º Appuntamento 

Se c’è una cosa da salvare di tutte le parole che son state scritte su Eriksen è bravi.

(Per chi non lo sapesse Eriksen è un calciatore ha 29 anni, veste la maglia della Danimarca.)

Sabato 12 Giugno è stato colto da un infarto durante la partita Danimarca – Finlandia, prima partita del gruppo B degli UEFA EURO 2020, gli europei di calcio maschile che si stanno giocando, itineranti, in Europa. 

Bravi i medici, bravi i soccorritori.

Brave le persone che sono riuscite ad intervenire tempestivamente su quello che sarebbe stato molto probabilmente un evento tragico e senza ritorno. 

Ci sono vite che si salvano così: perchè ci si trova al posto giusto, al momento giusto. In qualsiasi altro momento della sua vita molto probabilmente non avrebbe ricevuto un’assistenza così tempestiva. 

Angoscia di morte per tutti noi, davanti alla televisione.

Ci chiamavamo tra amici e parenti per raccontarci lo sconcerto, ma anche aggiornarci quando arrivavano buone notizie.

Come fosse un amico. 

Passato lo shock e la paura possiamo prendere spunto da questa storia e trarne il massimo per tutti noi.

(Bisogna sempre trarne il buono dalle cose dottorè? Sarebbe auspicabile, o comunque io lo trovo utile, altrimenti mi ritrovo solo ad esser passata dentro un labirinto di angoscia che poi non so più dove mettere).

Come farlo?

Formandoci e informandoci su tutti i corsi di primo soccorso e capire quali possiamo fare.

Seguo da tempo un’associazione che svolge questo lavoro in modo egregio, l’Associazione Salvagente Italia “tre persone diverse, con una sola missione e l’ambizione di cambiare un pochino questo mondo: Mirko, Filippo e Silvia da anni sono impegnati nella diffusione della cultura del Primo Soccorso e hanno scelto di muoversi con le proprie gambe per garantire organizzazione snella, interventi mirati alle necessità del richiedente e velocità organizzativa” recita il loro sito. 

L’Associazione Salvagente Italia ragiona rispetto al fatto che “i mezzi di soccorso, pur se attivati in tempo, arrivano comunque troppo tardi per colpa di barriere più o meno naturali presenti nelle nostre città, la miglior risorsa che abbiamo a disposizione siamo noi stessi.”

Quest’ultimo passaggio in particolare mi è molto a cuore, occupandomi anche di psicologia perinatale, supporto sempre le famiglie che accompagno alla nascita a iniziare un corso pre-parto ma anche di primo soccorso pediatrico.

Perchè è vero che nessuno di noi vorrebbe mai gli succedesse un evento tragico simile, ma è anche vero che non possiamo scongiurarlo pensando “non succederà a me”, possiamo formarci per avere gli strumenti per intervenire laddove dovesse succedere. 

L’Associazione Salvagente Italia ha all’attivo numerosi corsi diversificati tra di loro proprio perchè le situazioni e i contesti in cui può accaderci qualcosa sono differenti tra loro. 

Hanno un corso di Disostruzione Pediatrica, Rianimazione Cardiopolmonare con uso del Defibrillatore (per adulti, ma anche infanti e bambini), di Primo soccorso Pediatrico e di Accompagnamento alla Nascita

Lavorano molto sui social per divulgare le buone norme di prevenzione ma anche e soprattutto esortano a fare un corso oggi e non domani, perché domani potrebbe essere troppo tardi.

Questo è fondamentale cominciare a pensarlo ad esempio quando una casa è in attesa di un piccolino. 

Casa va messa al sicuro ora, perchè ora avete il tempo di farlo, ora potete coprire le prese, gli spigoli. Mettervi ad altezza bambino e togliere ogni ostacolo alla sua incolumità, alla sua sicurezza. Dopo non avrete tempo, arriverà e vi assorbirà e dovrete farvi assorbire perchè solo così potete nutrirlo e nutrirvi. E’ la casa che deve esser messa in sicurezza, non va isolato nè contenuto il bambino. 

La casa dev’esser trasformata a misura di bambino.

Salvagente Italia riceve anche le donazioni e il 5×1000: la dichiarazione dei redditi è alle porte e loro sono un ottimo investimento. Qui il link al loro sito. 

A Venerdì,

Doc. 

[per domande, dubbi, perplessità 

v.tucci.studio@gmail.com]

#Civediamovenerdi è una newsletter per provare a capirci qualcosa in più su cosa stiamo vivendo, su come lo stiamo facendo; per capire qual è il modo migliore per ognuno di noi di vivere ciò che lo circonda, per provare a rispondere a dubbi che emergono in questi giorni così difficili e faticosi.

Per iscriverti clicca qui http://eepurl.com/hhtN3r